Kit astenopia
Kit flessibilità accomodativa
Tipo A
Patologia: Definita anche come sindrome dell’occhio affaticato, si tratta di deficit/sovra stimolazione a carico del sistema accomodativo e della muscolatura estrinseca oculare per la fusione delle due immagini
i sintomi più tipici sono mal di testa frontale, temporale, orbitale e supra-orbitali, vertigini e sbandamenti, annebbiamento della vista, bruciori oculari, sensazione di trazioni o punture localizzate nel/nei bulbi oculari, fotofobia e sdoppiamenti occasionali.
Il dolore non è così forte da impedire le proprie attività ma è costante. Raramente il dolore è presente al risveglio, può insorgere durante la mattina o la sera dovuto ad un eccessivo lavoro oculare.
La classificazione della astenopia si divide in:
- Astenopia tipo A non associata a correzioni ottiche
- Astenopia tipo B non associata a correzioni ottiche ma con erosione del visus monoculare o binoculare
- Astenopia tipo E associata a correzioni ottiche e esoforia
- Astenopia tipo X associata a correzioni ottiche e exoforia
Igiene visiva: xxxxxxxxx
Esercizio blaking: xxxxxxxxx
Dispositivo medicale: xxxxxxxxx
Kit flessibilità accomodativa
Tipo B
Patologia: Definita anche come sindrome dell’occhio affaticato, si tratta di deficit/sovra stimolazione a carico del sistema accomodativo e della muscolatura estrinseca oculare per la fusione delle due immagini
i sintomi più tipici sono mal di testa frontale, temporale, orbitale e supra-orbitali, vertigini e sbandamenti, annebbiamento della vista, bruciori oculari, sensazione di trazioni o punture localizzate nel/nei bulbi oculari, fotofobia e sdoppiamenti occasionali.
Il dolore non è così forte da impedire le proprie attività ma è costante. Raramente il dolore è presente al risveglio, può insorgere durante la mattina o la sera dovuto ad un eccessivo lavoro oculare.
La classificazione della astenopia si divide in:
- Astenopia tipo A non associata a correzioni ottiche
- Astenopia tipo B non associata a correzioni ottiche ma con erosione del visus monoculare o binoculare
- Astenopia tipo E associata a correzioni ottiche e esoforia
- Astenopia tipo X associata a correzioni ottiche e exoforia
Igiene visiva: xxxxxxxxx
Esercizio blaking: xxxxxxxxx
Dispositivo medicale: xxxxxxxxx
Kit flessibilità accomodativa
Tipo E
Patologia: Definita anche come sindrome dell’occhio affaticato, si tratta di deficit/sovra stimolazione a carico del sistema accomodativo e della muscolatura estrinseca oculare per la fusione delle due immagini
i sintomi più tipici sono mal di testa frontale, temporale, orbitale e supra-orbitali, vertigini e sbandamenti, annebbiamento della vista, bruciori oculari, sensazione di trazioni o punture localizzate nel/nei bulbi oculari, fotofobia e sdoppiamenti occasionali.
Il dolore non è così forte da impedire le proprie attività ma è costante. Raramente il dolore è presente al risveglio, può insorgere durante la mattina o la sera dovuto ad un eccessivo lavoro oculare.
La classificazione della astenopia si divide in:
- Astenopia tipo A non associata a correzioni ottiche
- Astenopia tipo B non associata a correzioni ottiche ma con erosione del visus monoculare o binoculare
- Astenopia tipo E associata a correzioni ottiche e esoforia
- Astenopia tipo X associata a correzioni ottiche e exoforia
Igiene visiva: xxxxxxxxx
Esercizio blaking: xxxxxxxxx
Motilità: labirinti - quadrante
Dispositivo medicale: xxxxxxxxx
Kit flessibilità accomodativa
Tipo X
Patologia: Definita anche come sindrome dell’occhio affaticato, si tratta di deficit/sovra stimolazione a carico del sistema accomodativo e della muscolatura estrinseca oculare per la fusione delle due immagini
i sintomi più tipici sono mal di testa frontale, temporale, orbitale e supra-orbitali, vertigini e sbandamenti, annebbiamento della vista, bruciori oculari, sensazione di trazioni o punture localizzate nel/nei bulbi oculari, fotofobia e sdoppiamenti occasionali.
Il dolore non è così forte da impedire le proprie attività ma è costante. Raramente il dolore è presente al risveglio, può insorgere durante la mattina o la sera dovuto ad un eccessivo lavoro oculare.
La classificazione della astenopia si divide in:
- Astenopia tipo A non associata a correzioni ottiche
- Astenopia tipo B non associata a correzioni ottiche ma con erosione del visus monoculare o binoculare
- Astenopia tipo E associata a correzioni ottiche e esoforia
- Astenopia tipo X associata a correzioni ottiche e exoforia
Igiene visiva: xxxxxxxxx
Esercizio blaking: xxxxxxxxx
Motilità: labirinti - quadrante - sovrapposizione BI
Dispositivo medicale: xxxxxxxxx
Kit diplopia
Kit diplopia solo personalizzato
Tipo E
Patologia: La diplopia è l’incapacità di mantenere una fissazione bifoveale ed avere la fusione delle due immagini provenienti dai due occhi sfociando nella visione doppia, l’immagine può sdoppiarsi in verticale, orizzontale o in obliquo.
Le cause della diplopia possono essere per slatentizzazioni di forie, esaurimento del potere accomodativo, ischemie cerebrali, paralisi dei muscoli estrinseci oculari, traumi, complicanze post-chirurgiche
Motilità: labirinti - quadrante
Dispositivo medicale su misura potere prima: xxxxxxxxx
Kit diplopia solo personalizzato
Tipo X
Patologia: La diplopia è l’incapacità di mantenere una fissazione bifoveale ed avere la fusione delle due immagini provenienti dai due occhi sfociando nella visione doppia, l’immagine può sdoppiarsi in verticale, orizzontale o in obliquo.
Le cause della diplopia possono essere per slatentizzazioni di forie, esaurimento del potere accomodativo, ischemie cerebrali, paralisi dei muscoli estrinseci oculari, traumi, complicanze post-chirurgiche.
Motilità: labirinti - quadrante - sovrapposizione BI
Dispositivo medicale su misura potere prisma: xxxxxxxxx
Kit DSA - disturbo dell'apprendimento
Kit disturbo dell'apprendimento
Patologia: Definiti anche disturbi dell’apprendimento, per disturbo si intende la parziale o totale perdita di una funzione (es lettura, scrittura).
I disordini tipici della DSA sono legati a deficit del sistema nervoso centrale ed all’ influenza socio-culturale e possono accompagnarsi per tutto l’arco della vita. La DSA viene rilevata in età scolastica.
In ambito oculare la DSA è caratterizzata dalla dislessia (difficoltà di lettura), disgrafia (difficoltà di scrittura) e discalculia (difficoltà di calcolo), la causa è la perdita di fissazione durante la scrittura o lettura saltando i righi o scambiando le lettere/numeri.
La perdita di fissazione è causata dalle scarse riserve fusionale e del potere accomodativo dovuto a deficit refrattivi e deviazioni latenti.
Igiene visiva: xxxxxxxxx
Istruzione blaking: xxxxxxxxx
Motilità: labirinti - quadrante
Istruzione occhiale medicale: xxxxxxxxx
L'ortottista consiglia libro cerchiaggio parole uguali
Kit miopia
Kit trattamento miopia
Patologia: La miopia è la condizione oculare in cui i raggi provenienti ipoteticamente dall’ infinito non cadono sulla retina ma cadono nel corpo vitreo, con riduzione del visus si può correggere con l’utilizzo di lenti a tempiali o corneali.
la motivazione che i raggi cascano nel vitreo può essere dovuta a una lunghezza maggiore del bulbo oculare (miopia assiale) o più raramente a un potere diottrico maggiore (miopia refrattiva)
L’ eziopatologia della miopia è ancora oggi sconosciuta e può insorgere all’ età di 3-4 anni fino alla sua stabilizzazione generalmente dopo i 25 anni.
Prescrizione lenti controllo miopia + percezione periferica
Kit ambliopia (occhio pigro)
Kit trattamento occhio pigro
Patologia: Detta anche occhio pigro è la diminuzione del visus in un occhio o più raramente su entrambi, è un deficit dell’apparato visivo nel quale il cervello non riuscendo a fondere le due immagini tende a escludere parzialmente o totalmente l’immagine di uno dei due occhi.
Si presenta in età pediatrica ed è reversibile se trattato in età plastica in età adulta è irreversibile.
Le cause della ambliopia possono essere anisometropie, vizi refrattivi, deviazioni oculari manifeste/latenti o cataratte congenite.
Occlusione: xxxxxxxxx
Labirinti: xxxxxxxxx
Puzzle: xxxxxxxxx
Kit visuo-posturale
Kit per visione e postura
Patologia: Una correlazione che spesso sfugge sono i dolori cervicali e i mal di schiena con partecipazione oculare, ciò avviene perché la postura di un soggetto non è a compartimenti stagni ma collegati da una catena muscolare, alterare un muscolo provoca un’alterazione su tutto l’organismo.
Un disi allineamento degli assi visivi porta a una rotazione della testa (PAC), una compensazione dell’organismo per evitare di avere sdoppiamenti delle immagini, si ha contrazione di un trapezio omolaterale che si ripercuote sull’ intera postura del soggetto
Migliorare le eteroforie oculari si cambia la postura di un soggetto.
Occlusione: xxxxxxxxx
Labirinti: xxxxxxxxx
Puzzle: xxxxxxxxx